logo
Descrizione Idea

DISPOSITIVI PER LA RIABILITAZIONE ROBOTICA PREDITTIVA CON STIMOLAZIONE SENSORIALE A RAGGI INFRAROSSI


Con il numero crescente di persone che necessitano di Riabilitazione motoria, la Robotica svolge un ruolo decisivo nell'aiutare fisioterapisti e fisiatri nel trattare efficacemente il crescente numero di pazienti. Il progetto prevede lo sviluppo di una nuova gamma di macchine per effettuare neuro riabilitazione robotizzata, caratterizzate da stimolazione sensoriale a raggi infrarossi e capaci di connettere sensorialmente il paziente con la macchina, creando interazione funzionale. I dispositivi saranno dotati di capacità autonome di apprendimento e adattamento grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale (AI). Le macchine saranno in grado di ottimizzare gli esercizi di riabilitazione robotizzata grazie alla modalità predittiva, potranno, così, modificare autonomamente alcuni parametri fondamentali adattandosi perfettamente alle capacità del paziente. Per migliorare l’interazione macchina-paziente, sarà implementata un’interfaccia grafica e audio che consentirà all’utente di effettuare una movimentazione sincronizzata con l’avatar 3D previsto nell’ambiente VR (Realtà virtuale). L’integrazione dell’hardware infrarossi e cinematico dei dispositivi con la percezione proveniente dall’ambiente VR, aumenta il biofeedback del paziente (sensazione di calore, sensazioni pressorie, percezioni visive, sensazione di sudore ecc.), migliorando l’esperienza di riabilitazione e rendendola più efficace. Pandhora ha tutelato la tecnologia depositando 3 brevetti con procedura PCT riguardanti una macchina isocinetica, uno stepper robotizzato ed un esoscheletro su tapis roulant per l’allenamento al cammino. I brevetti hanno ottenuto rapporto di ricerca con esito positivo. Sono stati depositati i marchi relativi ai nomi delle tre macchine, “Light” (in italiano, luce): Li-Isokinetic, Li-Step, Li-Walk.

Traduzione:

With the number growing number of people in need of Motor Rehabilitation, Robotics plays a decisive role in helping physical therapists and physiatrists in treating effectively the growing number of patients. The project involves the development of a new range of machines to perform robotic neurorehabilitation, characterized by infrared sensory stimulation and capable of sensorially connect the patient with the machine, creating interaction functional. The devices will be equipped with autonomous learning capabilities and adaptation with the help of artificial intelligence (AI). The machines will be able to optimize rehabilitation exercises robotics thanks to the predictive mode, they will, thus, be able to modify autonomously some basic parameters by adapting perfectly to the patient's capabilities. To improve machine-patient interaction, a implemented a graphical and audio interface that will allow the user to perform synchronized movement with the 3D avatar provided in the VR (virtual reality) environment. The integration of the infrared hardware and kinematic devices with the perception from the VR environment, enhances the patient's biofeedback (heat sensation, sensations pressure, visual perceptions, sensation of sweat, etc.), improving the rehabilitation experience and making it more effective. Pandhora has protected the technology by filing 3 patents under PCT procedure concerning a machine isokinetic, a robotic stepper and an exoskeleton on a treadmill for gait training. The patents obtained search reports with positive outcome. Trademarks have been filed for the names of the three machines, "Light" (Italian for light): Li-Isokinetic, Li-Step, Li-Walk.

DISPOSITIVI PER LA RIABILITAZIONE ROBOTICA PREDITTIVA CON STIMOLAZIONE SENSORIALE A RAGGI INFRAROSSI

Certificato Blockchain - Idea

La marcatura temporale di questa idea è stata certificato su blockchain. Visualizza la transazione di riferimento il cui hash è rappresentato dal QR Code.

ed012080532ab87a261d41374b9edd936da63e1052d6734514304e71effa4f7cdc21e2

Documenti Allegati